Come sarà il nuovo Consiglio regionale del Lazio: i nomi degli eletti, le percentuali dei partiti e i seggi
di Marina de Ghantuz Cubbe

Trenta consiglieri di maggioranza, venti all’opposizione. Il centrodestra, con il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca che ha conquistato il 53,9% (i dati sono ancora parziali), fa il pieno di consiglieri. A Roma Capitale, il più votato è il rampelliano Fabrizio Ghera
I risultati ufficiali: quali sono i candidati eletti nel nuovo consiglio regionale del Lazio. In totale sono 22 consiglieri di Fratelli d’Italia, 3 di Forza Italia, 3 della Lega, 1 della Lista Civica Rocca, 1 dell’Udc, 11 del Partito democratico (compreso D’Amato), 2 di Azione-Italia Viva, 1 della Lista Civica D’Amato, 1 dell’alleanza Verdi-Sinistra, 4 del Movimento 5 Stelle e 1 del Polo progressista.
L’Aula della Pisana conta 51 consiglieri, tra i quali il governatore eletto.
La maggioranza sarà composta da 31 consiglieri: FdI 22, Lega 3, FI 3, Civica Rocca 1, Udc 1, più appunto Francesco Rocca.
L’opposizione conterà dunque 20 consiglieri: Alessio D’Amato (di diritto), Pd 10, Terzo Polo 2, Civica D’Amato 1, Verdi-Sinistra 1, M5s 4, Polo progressista 1.
Sono 22 quelli di FdI, di cui 13 a Roma (Giancarlo Righini, Micol Grasselli, Massimiliano Maselli, Marco Bertucci, Fabrizio Ghera, Emanuela Mari, Edy Palazzi, Antonello Aurigemma, Roberta Angelilli, Laura Corrotti, Marika Rotondi, Flavio Cera e Maria Chiara Iannarelli)
2 a Frosinone (Daniele Maura e Alessia Savo),
3 a Latina (Enrico Tiero, Elena Palazzo e Vittorio Sambucci),
2 a Rieti (Michele Nicolai ed Eleonora Berni)
2 a Viterbo (Daniele Sabatini e Valentina Paterna).
La Lega elegge 3 consiglieri:
2 a Roma (Pino Cangemi e Laura Cartaginese)
1 a Latina (Angelo Tripodi).
Forza Italia elegge 3 consiglieri: 2 a Roma (Fabio Capolei e Diana Magari) 1 a Latina (Cosmo Mitrano).
La Civica Rocca elegge 1 consigliere (Mario Crea) e
1 l’Udc (Nazareno Neri).
Passando invece all’opposizione, è eletto di diritto consigliere Alessio D’Amato.
Il Pd elegge 10 consiglieri, di cui 7 a Roma (Daniele Leodori, Eleonora Mattia, Mario Ciarla, Emanuela Droghei, Valeriani Massimiliano, Michela Califano, Rodolfo Lena, Alessandri Mauro.
1 a Frosinone (Sara Battisti), 1 a Latina (Salvatore La Penna), 1 a Viterbo (Enrico Panunzi).
Il Terzo Polo si ferma a quota 2, entrambi a Roma: Marietta Tidei e Pierluca Dionisi.
Per la Civica D’Amato, a Roma, Marta Bonafoni
Per i Verdi-Sinistra, a Roma, Alessio Pascucci.
Riguardo invece al Movimento 5 Stelle, sono eletti 4 consiglieri, tutti a Roma: Donatella Bianchi, Enzo D’Antò, Adriano Zuccalà e Valerio Novelli.
Il Polo progressista (che appoggiava Bianchi) porta alla Pisana Alessandra Zeppieri, sempre da Roma.